Su una piccola altura a sud del lago di Garda, da dove nelle limpide giornate primaverili ed estive si può ammirare il riflesso del sole sullo specchio lacustre, si trova il vigneto. Siamo in una zona da sempre vocata alla coltivazione di uve a bacca rossa e soprattutto a bacca bianca. La stradina sterrata che porta alla cantina attraversa, infatti, i vigneti di Cortese, Garganega e Corvina passando davanti ad una chiesetta votiva fatta costruire nel 1947 in ringraziamento alla Vergine per aver preservato la famiglia, che allora abitava la proprietà, dai bombardamenti della Seconda Guerra mondiale. Sopra quei luoghi, infatti, si incrociavano spesso le contraeree nemiche; ne sono prova i numerosi reperti bellici rinvenuti nelle zone circostanti. Il nome della cantina trova, quindi, nella conformazione geografica, ma anche nella storia la sua espressione: da qui POGGIO delle GRAZIE.
Il logo nasce da uno studio a più mani e più menti, partendo dalla finestra quadrilobata posta sulla facciata della chiesetta che, per forma, richiama la cancellata delle Arche Scaligere che si trovano in centro a Verona. Un omaggio, quindi, anche alla città e alla Signoria che per tanti anni l'ha governata. All'interno trova posto un cuore stilizzato a ricordare gli ex-voto posti nella cappellina.
La cantina è nata nel 2014 su un vigneto di proprietà che già produceva uve che venivano vendute ad altre realtà. L'amore per il territorio, il desiderio di valorizzare il proprio prodotto, la volontà di investire in qualcosa di innovativo dopo anni di ricerca, di formazione personale, e l'incontro con il giovane enologo Damiano, hanno portato alla nascita di POGGIO delle GRAZIE. La sintonia di pensiero con Damiano, la comune voglia di sperimentazione e la volontà di diversificare l'offerta di mercato, hanno fatto sì che in pochi mesi il progetto prendesse forma diventando realtà.
La campagna è costituita da impianti a guyot che prevedono la meccanizzazione della raccolta, ma la certezza che l'uva raccolta a mano dia un prodotto migliore, li porta ogni anno a rinnovare la scelta della vendemmia manuale.
La cantina ha partecipato al progetto "Love'it - Real Italian Food" che ha visto la partecipazione attiva di molte aziende produttrici ad Expo Milano 2015.
Presso la cantina si trova il punto vendita dove è possibile degustare ed acquistare i vini. Si organizzano anche degustazioni guidate con la possibilità di ampliare l'offerta ad un pubblico sempre più interessato ad avvicinarsi al mondo del vino.
(Edoardo VII)
Secondo il nostro pensiero, degustare dell’ottimo vino esprime tutta la sua essenza positiva in un uso moderato, consapevole e responsabile..
![]() |
---|
Expo Milano 2015 è l’Esposizione Universale che l’Italia ospiterà dal primo maggio al 31 ottobre 2015 e sarà il più grande evento mai realizzato.
|
Vai alle Foto |
![]() |
---|
Il vignaiolo che coltiva le sue vigne, imbottiglia il proprio vino, curando personalmente il proprio prodotto.
|
Vai al Sito |
![]() |
---|
1. partecipazione a Expo 2015
2. lancio del brand a livello internazionale 3. Export ed e-commerce |
Vai al Sito |
Poggio delle Grazie
Via Milano, 199
37014 Castelnuovo del Garda (VR)
Email: info@poggiodellegrazie.it
PEC: agrostem@pec.it
Numero REA: VR - 342113
Privacy - Privacy Cookie
Developed by Digital Idea S.r.l.